Esplora le Attrezzature Zootecniche di Qualità

Mungitrici portatili: motori a secco o a bagno d’olio?

da | Ott 9, 2025 | Guide e Faq

Due mungitrici portatili FDA con motore del vuoto, una a secco con palette in grafite e una a bagno d’olio, esposte in officina

Le mungitrici portatili sono strumenti fondamentali per piccoli allevatori e aziende agricole che desiderano efficienza, praticità e qualità nella mungitura.
Uno degli aspetti più importanti nella scelta è il tipo di motore del vuoto:

  • a secco, con palette in grafite;
  • a bagno d’olio, con vaschette separate.

In questo articolo analizziamo le caratteristiche di entrambe le soluzioni, senza favorirne una in particolare, per aiutarti a scegliere quella più adatta alle tue esigenze.

1. Motore del vuoto a secco (palette in grafite)

Funzionamento: utilizza palette in grafite autolubrificanti, senza olio.

Vantaggi

  • Minore manutenzione legata all’olio
  • Avvio rapido e funzionamento pulito
  • Più leggero e pratico negli spostamenti

Aspetti da considerare

Le palette sono soggette a usura e vanno sostituite periodicamente, in genere dopo circa 60.000 litri di latte munto.

2. Motore del vuoto a bagno d’olio (vaschette separate)

Funzionamento: il vuoto è generato con componenti lubrificati da olio contenuto in vaschette separate.

Perché un sistema a vaschette separate?

  • L’olio pulito viene pescato da un serbatoio e, dopo la lubrificazione, viene scaricato in una vaschetta di raccolta dell’olio usato.
  • Non c’è ricircolo: l’olio esausto non rientra in pompa.
Dettaglio della pompa del vuoto a bagno d'olio per mungitrice portatile FDA SRL

Vantaggi del sistema a vaschette separate

  • Massima sicurezza per la pompa (nessun ritorno di impurità)
  • Manutenzione semplice: basta rabboccare l’olio nuovo e svuotare la vaschetta esausta
  • Non richiede la pulizia periodica del separatore e del filtro

Ulteriori vantaggi del motore a bagno d’olio

  • Lunga durata e robustezza del motore
  • Funzionamento più silenzioso
  • Maggiore stabilità del vuoto anche in uso prolungato

Aspetti da considerare

  • Richiede controlli e rabbocchi dell’olio
  • Più pesante rispetto alla versione a secco
  • Necessita di manutenzione periodica (sostituzione olio)

3. Tempi medi di mungitura per specie

I tempi indicativi non cambiano a parità di litri/minuto della pompa del vuoto, ma variano in base alla specie animale e alla quantità di latte prodotto per capo.

SpecieFlusso medio (L/min/capo)Latte per capo (L)Tempo medio
Bovini (vacche da latte)1,5 – 2,515 – 205 – 7 minuti
Capre0,5 – 1,01,5 – 2,52 – 4 minuti
Pecore0,3 – 0,60,5 – 1,51,5 – 3 minuti
Illustrazione con bovina, capra e pecora collegate a una mungitrice portatile FDA SRL

4. Conclusione

Entrambe le tecnologie hanno pregi e aspetti da valutare:

  • Chi cerca leggerezza e praticità può preferire il motore a secco.
  • Chi desidera silenziosità e maggiore durata nel tempo può orientarsi sul motore a bagno d’olio.

La scelta dipende principalmente dal tipo di utilizzo, dalla frequenza delle mungiture e dalle preferenze di manutenzione.
In ogni caso, entrambe le soluzioni offrono affidabilità e qualità nella mungitura, rendendo le mungitrici portatili FDA strumenti validi e versatili.

Assistenza e supporto tecnico FDA

FDA mette a disposizione un servizio clienti professionale e sempre disponibile, pronto a fornire:

  • supporto tecnico,
  • consulenza nella scelta,
  • risposte rapide alle esigenze degli allevatori.

Dove acquistare

🔹 Mungitrici con motore a secco
Disponibili direttamente sul nostro e-commerce:
👉 Vai alle mungitrici carrellate

🔹 Mungitrici con motore a bagno d’olio
Sempre disponibili e in pronta consegna.
Per informazioni, preventivi o ordini:
📧 info@fdasrl.it

📱 Telefono: +39 0522826820
📱 WhatsApp +39 334 9914533

Post Correlati

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.